Progettare, nel nostro metodo di lavoro, significa pensare, valutare, immaginare l’esecutivo nel suo impiego finale. Per raggiungere i risultati eccellenti, l’Azienda IMM prevede, prima della progettazione degli stampi per le materie plastiche, la valutazione della fattibilità dei prodotti richiesti.
La progettazione di stampi per materie plastiche è molto più di una semplice progettazione e richiede valutazioni estremamente dettagliate.
Inizia sempre con l’analisi delle richieste del cliente e della tipologia di lavorazioni plastiche da utilizzare e si conclude con la progettazione e con la costruzione dello stampo metallico ad alta resistenza, necessario per lo stampaggio degli articoli plastici più disparati.
In questa fase collaboriamo a stretto contatto con il cliente per comprenderne a fondo le richieste, l’utilizzo previsto del prodotto, le eventuali normative che ne regolamentano la diffusione e i dettagli tecnici necessari alla realizzazione.
Una volta verificata e perfezionata la fattibilità del progetto procediamo con la simulazione virtuale attraverso sofisticati software 3D e CAD/CAM.
Grazie a queste tecniche computerizzate siamo in grado di realizzare oggetti tridimensionali a partire da disegni vettoriali, che ci aiutano a osservare minuziosamente ogni più piccolo dettaglio e a modificare il necessario prima di creare un prototipo dell’oggetto.
La prototipazione è quindi la fase seguente, altrettanto importante perché ci consente di toccare con mano la qualità del prodotto finito. Realizziamo pertanto alcuni prototipi e li testiamo nei dettagli: in questo modo possiamo evidenziare eventuali imprecisioni e correggerle prima di procedere allo stampaggio su larga scala, risparmiando energie, tempi e costi. Questo avviene solamente quando siamo sicuri che il prodotto finale soddisfi appieno le richieste dei nostri clienti.
Ecco perché il lavoro di progettazione stampi per materie plastiche e di prototipazione è fondamentale per raggiungere, attraverso continue migliorie, il risultato ottimale.