Stampaggio ad iniezione


Lo stampaggio è il core business dell’azienda, con un parco macchine formato da 6 presse ad Iniezione che vanno dalle 90 alle 450 tonnellate, tutte completamente automatizzate con robots cartesiani e gestite virtualmente (industria 4.0).
Alcuni esempi dei materiali termoplastici utilizzati più frequentemente: Nylon, ABS, Polipropile, Policarbonato, Polistirolo, ecc…
Siamo in grado d’affrontare e risolvere diverse problematiche sugli stampi da noi creati o dai voi forniti in comodato d’uso, anche grazie alla collaborazione con un partner esterno.
Grazie alla collaborazione con diversi fornitori di materie plastiche è sempre in grado di trovare i materiali più idonei alla funzionalità dei prodotti o studiare nuovi compound per soddisfare l’esigenza del cliente.

Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche è una tecnica di lavorazione della plastica nella quale i polimeri termoplastici vengono fusi e iniettati ad alta pressione in uno stampo chiuso, progettato per riprodurre l’oggetto nei minimi dettagli.

Sono sempre più le piccole e grandi aziende che si affidano a IMM per lo stampaggio a iniezione materie plastiche, procedimento che permette di ottenere in tempi ridotti una grande varietà di articoli in materie plastiche, utilizzabili in diversi settori.

L’elevata automazione del processo di stampaggio, coadiuvata da anni di esperienza nel settore, ci permette di realizzare pezzi anche dalle dimensioni ridotte e dalle geometrie complesse, totalmente personalizzabili e senza vincoli quantitativi sulla produzione.

L’iter di lavorazione dello stampaggio plastica a iniezione si articola in 5 fasi:

Þ Introduzione della plastica, sotto forma di pellet o di granuli, nella pressa a iniezione

Þ Completa fusione dei polimeri termoplastici

Þ Iniezione della plastica liquida nello stampo

Þ Raffreddamento dello stampo per solidificare la plastica

Þ Espulsione del pezzo finito e stampato tramite estrattori

In ognuna di queste fasi i nostri tecnici definiscono parametri specifici in funzione della tipologia di materiale e delle caratteristiche che si vogliono ottenere. Ancora una volta, quindi, conoscenze specifiche ed esperienza sono fondamentali per raggiungere i massimi standard qualitativi.

Prima della produzione su larga scala, sia che il calco sia standard sia che venga richiesta una personalizzazione, svolgiamo sempre un’analisi di fattibilità del progetto, cui segue una realizzazione in 3D e la creazione di un prototipo. In questo modo possiamo vedere in anteprima il prodotto finito, apportare i dovuti perfezionamenti in corso d’opera e ottenere risultati impeccabili.

Qualità, eccellenza e precisione sono, infatti, le tre parole chiave che accompagnano tutte le nostre fasi di lavorazione.